More
    Cultura hawaianaIl Luau hawaiiano

    Il Luau hawaiiano

    Chi decide di visitare le Hawaii ha la possibilità di partecipare al Luau, la tipica festa hawaiana!

    Cos’è

    Il Luau è un party molto caratteristico, costellato da momenti di intrattenimento e abbondanti porzioni di cibo tradizionale, per la gioia di tutti i partecipanti.

    Cosa aspettarsi dall’antica festa del Luau?

    Colori, allegria, folclore in stile polinesiano, ospitalità, coinvolgimento e un fastoso banchetto!

    Danzatori e danzatrici di hula nei loro costumi colorati, fiaccole, lance, ghirlande “Lei” a profusione, musica, bevande e pietanze scenografiche (come l’immancabile maiale cotto sotto la sabbia).

    Il mix di questi elementi crea un connubio perfetto che trasmette lo spirito delle Hawaii, quindi vi consigliamo sicuramente di partecipare ad un Luau, anche se a detta di alcuni oggi questa festa è diventata un’attrazione troppo turistica.

    Breve storia

    Nelle Hawaii dell’antichità, motivi religiosi impedivano che le donne consumassero i pasti insieme agli uomini, inoltre, alcune pietanze poco comuni, o servite nelle grandi occasioni, erano loro bandite.

    Il Re Kamehameha II nel 1819 mise fine a questi divieti religiosi, e lui stesso iniziò a mangiare insieme alle donne. Proprio questo momento sancì la nascita del Luau.

    Nel corso della festa, si mangiava seduti per terra su stuoie, e il cibo veniva posato su lunghe foglie della pianta di taro (un tubero simile alla patata, ma di colore viola e molto salutare).

    Il piatto che più di tutti si consumava, a base di taro e pollo (oppure polpo) arrostito con latte di cocco – era proprio il Luau, che diede quindi il nome alla festa.

    In tutte le occasioni speciali, si organizzava un Luau!

    Una curiosità: oggi alle Hawaii i concetti di Luau e festa si sovrappongono, tanto da essere usati come sinonimi: ci sono quindi, per esempio, i Luau di laurea, i Luau di compleanno e quelli di nozze.

    Piatti tipici di un Luau

    Laulau e Kalua pig

    Il Luau di oggi può comprendere tantissime pietanze. Vi descriviamo le principali.

    Kalua Pig

    Il maiale cotto sotto la sabbia con il metodo Kalua è una delle principali attrattive della festa Luau.

    Viene utilizzato un “Imu”, un tipo di “forno” (una sorta di grande fossa) posto a livello più basso della terra.

    Lo sfortunato maiale intero viene ricoperto con foglie di banano e cotto per almeno sei ore, che possono diventare anche dieci, a seconda della dimensione dell’animale.

    Lau-Lau

    Pollo, maiale, pesce, avvolti in foglie di taro e cotti al vapore. Si presentano come graziosi involtini o “pacchetti” di un verde brillante.

    Lomi-Lomi Salmon

    Il salmone Lomi-Lomi è un’insalata fresca di pomodoro e salmone, che fu introdotta alle Hawaii dai primi marinai occidentali. Viene preparata con salmone a dadini, pomodori, cipolle dolci di Maui, succo di limone, ghiaccio tritato e, talvolta, scaglie di peperoncino rosso piccante. Esistono anche diverse varianti, ma in ogni caso il piatto viene servito freddo.

    Huli Huli Chicken

    Pollo cotto alla brace e condito con la salsa dolce Huli-Huli, a base di salsa di soia, zucchero di canna, zenzero e frutta.

    Chicken Long Rice

    Questo é un piatto di origine cinese: una sorta di zuppa di noodle trasparenti (“Long rice”, chiamati anche cellophane noodles) con pollo e zenzero.

    Poi

    Questo piatto, molto diffuso in tutte le isole del Pacifico, è a base di taro.

    Ricco di minerali, fibre e vitamine, il Poi è preparato schiacciando a mano il tubero con l’acqua, fino a quando non si ottiene un liquido viscoso viola pallido, solitamente consumato dopo alcuni giorni di fermentazione.

    Poke

    Pesce crudo servito con tanti condimenti, come la salsa di soia, le cipolle verdi, le alghe. Ci sono anche delle varianti non a base di pesce.

    Haupia

    Un appetitoso budino di crema di cocco.

    Altre pietanze locali e piatti di influenza straniera

    Ci saranno sicuramente le patate dolci, tanta frutta tropicale, probabilmente il Luau – antico piatto del quale vi abbiamo parlato quando abbiamo descritto la storia della festa – e potrebbero esserci anche le Opihi (patelle delle Hawaii).

    Non mancheranno drink colorati e cocktail, spesso decorati con i classici ombrellini di carta.

    Inoltre, dato che la cucina delle Hawaii, come sappiamo, è varia e ricca di contaminazioni provenienti da altri paesi, partecipando ad un Luau potrete gustare anche piatti come il sushi, il pollo Teriyaki e l’insalata di pasta!

    Assistere a un Luau

    In tutte le principali isole hawaiane vengono organizzati i Luau; spesso si svolgono in spiaggia, al tramonto, e c’è davvero l’imbarazzo della scelta tra le tante proposte.

    In molti casi ad organizzare le feste sono le grandi catene alberghiere quali Hilton, Hyatt, Marriott e Sheraton.

    Naturalmente, non tutti i Luau sono uguali per caratteristiche e qualità: per esempio, alcuni offrono un ottimo intrattenimento e curano meno l’assortimento culinario, o viceversa; certi Luau sono più “festaioli” e affollati, altri più tradizionali, e altri ancora orientati alla cultura. In questo caso, i partecipanti sono coinvolti direttamente in esperienze legate ad arti e mestieri hawaiani.

    Infine, qualche offerta di Luau è più orientata ai piccoli ospiti, ai quali propone un buffet a parte con piatti come i bocconcini di pollo e gli Hot Dog.

    Anche il prezzo è variabile: solitamente è compreso tra $70 ai $130 (in certi casi si supera anche questa cifra), ovvero tra €56 e €105 circa.

    Vi suggeriamo di non scegliere un Luau qualunque: per vivere una bellissima esperienza occorre decidere con attenzione, sulla base delle proprie preferenze, esigenze, e del budget a disposizione.

    Prenota il tuo Luau

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here