Cosa vedere a Kauai

Kauai è l’isola più antica dell’arcipelago delle Hawaii, e la quarta per dimensione.

Si trova più a nord di tutte le altre isole, e ha meritato il soprannome di “Isola Giardino”, grazie alla magnifica foresta tropicale che ne ricopre gran parte e che trasmette un piacevole senso di relax.

Lontana dal turismo di massa di Oahu e Maui, Kauai incontra ancora meno vacanzieri rispetto a Big Island.

Verdi vallate, cime aspre, antiche scogliere, fiumi, cascate, spiagge: l’isola si presenta così ed è capace di stregare con i suoi panorami mozzafiato.

Alcune zone incontaminate sono accessibili soltanto via mare o via aria: raggiungerle è una meravigliosa scoperta per i viaggiatori.

Come arrivare da Oahu

A est di Kauai si trova il piccolo aeroporto Lihue Airport, che con il suo perfetto stile tropicale assicura i collegamenti internazionali (tanti i voli da Los Angeles) e con le altre isole dell’arcipelago.

Numerosi vacanzieri atterrano dall’isola di Oahu in occasione di un viaggio hawaiano multi-isola, per una gita giornaliera oppure per trattenersi a Kauai alcuni giorni. Il collegamento aereo tra le due isole è molto comodo: i voli dall’aeroporto di Honolulu a quello di Lihue sono frequenti e durano una quarantina di minuti.

Come muoversi nell’isola

Il mezzo di trasporto d’elezione per muoversi a Kauai senza difficoltà è l’auto a noleggio; c’è infatti una strada principale che attraversa quasi tutta l’isola. Le più note compagnie di rent a car si trovano in aeroporto.

Un’alternativa divertente può essere lo scooter a noleggio.

Ci sono delle società (questa, per esempio) che vi permettono di fare una prova senza impegno, al termine della quale potete decidere se le due ruote motorizzate sono effettivamente un mezzo di trasporto a voi congeniale.

Esistono anche dei bus del trasporto pubblico, che però non hanno una buona frequenza e non coprono adeguatamente le mete turistiche, quindi non sono certo l’ideale per ottimizzare il tempo a disposizione.

Il clima a Kauai

Nel nord dell’isola una leggera pioggia è un evento pressoché quotidiano, ma a sud piove meno e il clima è ottimo.

Come nel resto delle Hawaii, anche a Kauai località poco distanti tra loro possono avere climi diversissimi. Per esempio uno dei luoghi più umidi del mondo è il Mount Waialele, il vulcano che si trova al centro dell’isola di Kauai, ma spostandosi di soli 30 chilometri a sud, nella cittadina turistica di Poipu la pioggia è un evento raro.

Le regioni dell’isola

Kauai è divisa in cinque regioni:

  • La costa nord, North Shore, caratterizzata da spettacolari scogliere, aspre montagne e spiagge incantevoli.
  • La zona est, Coconut Coast, la “Costa del Cocco” con spiagge in cui fare pratica con il surf, palme, balene in inverno e numerose attrazioni turistiche.
  • La zona di Lihue, la capitale, dove si trovano spiagge, natura lussureggiante e siti storici.
  • La costa sud, South Shore, con giardini botanici, numerosi campi da golf, belle spiagge e lo Spouting Horn, uno spettacolare “sfiatatoio” che rilascia nell’aria un getto d’acqua di circa 6 metri.
  • La zona ovest, West Side, famosa per il Waimea Canyon, il “Grand Canyon del Pacifico”, sembra un mondo lontano: è ricca di bellezze naturali e di costruzioni realizzate secondo l’architettura delle piantagioni.

Dove dormire

dove alloggiare a Kauai

Nell’isola si trovano strutture ricettive delle diverse fasce di prezzo: dai condomini, agli hotel, ai resort di lusso. A Kauai, in generale, i prezzi sono più bassi rispetto alle isole più turistiche (Oahu e Maui).

Quale zona scegliere? Dipende dalle preferenze individuali.

North Shore è ideale se non vi disturba la pioggia (che cade soprattutto da fine novembre a marzo), se amate i paesaggi da cartolina con le montagne sullo sfondo, le vallate, le cascate e le spiagge poco affollate. In questa zona si trovano vari alloggi di lusso, ma anche B&B e case in affitto.

A est, nella Coconut Coast, si trovano alloggi a prezzi vantaggiosi in posizioni vicine ad attrazioni culturali, e ideali come base per muoversi nel resto di Kauai, in particolare verso la North Shore e il West Side.

Dalle parti di Lihue spesso si soggiorna vicino alla spiaggia di Kalapali, in una comoda posizione rispetto all’aeroporto.

South Shore è una zona soleggiata, con numerose spiagge (più affollate rispetto a quelle del nord), ristoranti, punti di ristoro. La più famosa è quella di Poipu, con un clima e una posizione perfetti, e numerose strutture ricettive.
Più informazioni?Vai alla guida completa

Cosa fare e vedere a Kauai

Andare in spiaggia

Hanalei Bay
Hanalei Bay

A Kauai ci sono spiagge di una bellezza invidiabile, molte delle quali di sabbia bianca e così belle da essere utilizzate come set di produzioni cinematografiche.

Tra le più famose ricordiamo:

Hanalei Bay. Questa baia si trova nel nord, è incastonata tra le montagne e piace a tutti. Adatta agli amanti del surf (esperti e principianti), perfetta per nuotare e andare in canoa in estate.

La spiaggia non è mai troppo affollata e i bambini possono giocare tranquilli.

Makua Beach (Tunnels Beach), sempre a North Shore, è amatissima per lo snorkeling, soprattutto estivo. Ha colori magnifici e pareti rocciose. Occorre però una buona dose di prudenza, perché le acque cambiano profondità improvvisamente.

Kiahuna Beach, a sud, è un contesto ideale per nuotare, praticare surf e, quando il tempo lo permette, fare snorkeling.

Poipu Beach, che si trova a sua volta a sud, nel Poipu Beach Park, si divide in due baie più piccole e include una zona protetta perfetta per i bambini. Tante le attività possibili, nella parte orientale: dal nuoto, al surf, allo snorkeling. Tartarughe e foche monache sono pronte a farsi ammirare!

Mahaulepu Beach, a sud, è un’altra stupenda spiaggia, che invoglia i bagnanti a praticare tante attività: dal windsurf, alla pesca, allo snorkeling.

A Ovest possiamo citare Kekaha Beach Park, spiaggia lunga diverse miglia, e a est la tranquilla Anahola Beach Park.
Le 10 spiagge più belleScoprile subito

Fare un’escursione allo Kokee State Park

Kokee State Park

Il Kokee State Park si trova a nord di Kauai oltre il canyon di Waimea, è un luogo straordinario ricoperto da foreste, fiori selvatici e sentieri che lo rendono perfetto per l’escursionismo.

Gremito di piante autoctone e uccelli endemici delle foreste come l’apapane e l’iiwi – che non passano inosservati con i loro toni del rosso e dell’arancio – il parco offre in tutto più di 70 chilometri di sentieri per escursioni.

Alcuni percorsi portano al Waimea Canyon, altri attraversano foreste umide e permettono di ammirare le valli della North Shore.

Vi consigliamo un abbigliamento idoneo a sopportare il freddo. Nel parco, che si può visitare gratuitamente, trovate anche servizi igienici, campeggi e aree per i pic nic.

Fare un’escursione al Waimea Canyon

Waimea Canyon

Il “Grand Canyon del Pacifico” è una delle più popolari attrazioni dell’isola.

Imperdibile per chi trascorre la vacanza a Kauai, ma anche per tanti turisti di Oahu, che non rinunciano ad un tour di una giornata per visitare questa attrazione.

Lungo circa 16 chilometri e profondo 900 metri, il Canyon si trova a  Waimea, a sud ovest dell’isola, e offre delle viste panoramiche senza pari.

Ampie gole della valle, falesie frastagliate, colline con fitta vegetazione e il suo inconfondibile terreno rossastro di origine vulcanica, ricco di ossido di ferro.

La stessa parola Waimea significa “acqua dal fondo rosso” nella lingua hawaiana.

Non effettuate l’escursione con le scarpe più belle che avete portato in vacanza… a meno che non siano già di colore rosso, dato questo è il tono che acquisteranno dopo l’escursione!

Altre informazioni: la strada per arrivare al canyon è molto sicura, l’accesso è gratuito, ci sono i servizi igienici e un parcheggio.

Scopri tutte le info sul Waimea Canyon

Visitare la Napali Coast

Napali Coast

Napali Coast State Wilderness Park è una costa della zona North Shore che potremmo definire iconica.

Distante circa 90 minuti d’auto dal nord di Lihue, si estende per più di 10 chilometri presenta al viaggiatore in tutta la sua “tagliente” bellezza!

Le sue caratteristiche scogliere verdi sull’oceano hanno creste affilate come rasoi, e svelano piccole spiagge dorate e cascate.

Il terreno è impervio, e anche se ci si può avventurare a piedi (come spiegato nel prossimo paragrafo) i mezzi migliori – e più sicuri – per visitare la scogliere sono l’aereo (per esempio, si può fare questo tour che parte da Lihue), l’elicottero e la barca (ci sono partenze da Port Allen nel West Side).

Disponibili anche viaggi in kayak guidati e tour in gommone, purché le condizioni meteo consentano l’uso di questi mezzi.

In particolare, è la prospettiva aerea quella che permette di vedere i panorami migliori, non visibili dalla terra né dall’acqua, e in particolare le Cascate di Manawaiopuna, rappresentate nel film “Jurassic Park“.

Visitare la Napali Coast con i mezzi che abbiamo indicato ha sicuramente un costo, ma ne vale la pena!

Percorrere il Kalalau Trail

Kalalau Trail

Il sentiero Kalalau Trail, lungo circa 17 chilometri, attraversa la frastagliata costa di Napali, a nord di Kauai, e porta dalla spiaggia di Ke’e (a est del percorso) fino alla spiaggia di Kalalau (a Ovest).

Si tratta dell’unico accesso via terra a questa zona della costa a picco sul mare.

Il percorso è favoloso per gli amanti del trekking, ma non è semplice e prevede diversi attraversamenti di ruscelli e zone di pendenza. In particolare, può essere molto scivoloso nelle giornate di pioggia (evento frequente), e le scarpe da trekking sono indispensabili per affrontare l’avventura, così come lo spray antizanzare, una buona dose di acqua e snack.

Gli escursionisti esperti si addentrano solitamente nelle zone più difficili e impervie, ma i primi tre chilometri del sentiero, fino ad arrivare ad Hanakapi Beach, sono più semplici: la difficoltà è media e in cambio di un po’ di fatica si ottengono scorci mozzafiato.

Chi se la sente, può continuare con una successiva escursione di ulteriori tre chilometri fino alla valle di Hanakapi e alle cascate.

Un consiglio: la mattina dell’escursione cercare di arrivare presto, anzi prestissimo, per trovare parcheggio.

Fare snorkeling a Tunnels Beach

Snorkeling a Tunnels Beach, Kauai

Makua Beach (Tunnels Beach), a nord, è eccellente per lo snorkeling.

Questa spiaggia dorata, circondata da palme e montagne ha un mare con due reef: uno interno adatto ai principianti dello snorkeling (il corallo protegge infatti le zone poco profonde) e uno esterno, che viene felicemente perlustrato dai più esperti.

Alcune parti del reef presentano archi e gallerie, e proprio da questa particolarità deriva il soprannome “Tunnels Beach”.

È bene entrare in acqua dalla parte più sabbiosa della spiaggia (evitate l’ingresso da zone rocciose), e una volta immersi lo spettacolo inizia!

Vedrete la barriera corallina popolata dalle più affascinanti creature marine: tra loro, il pesce balestra, il pesci pappagallo, le tartarughe verdi e la simpaticissima e baffuta foca monaca delle Hawaii, che si presenterà se… sarà il vostro giorno fortunato.

Qualche volta le foche riposano anche in spiaggia, tra i turisti.

Limitatevi ad ammirarle e mantenete una certa distanza. Leggi severe impediscono di provare ad interagire con gli animali.

A Tunnels Beach bisogna però fare attenzione alle correnti, e alle zone in cui la profondità aumenta in modo brusco, raggiungendo i 6 metri.

Inoltre, può essere difficoltoso trovare un parcheggio.

Vale il solito consiglio per la vostra vacanza hawaiana: siate mattinieri!

Visitare il Wailua River State Park

Wailua River State Park

Questo parco a est dell’isola comprende la verdeggiante valle del fiume Wailua, l’unico fiume navigabile delle Hawaii, considerato sacro nell’antichità.

Il fiume, lungo circa 32 chilometri, si può attraversare con battelli, kayak e motoscafi e si può anche fare sci nautico.  Vi assicuriamo che vedere la foresta pluviale dalla prospettiva “acquatica” è molto emozionante, qualunque sia il mezzo di trasporto prescelto.

Due cascate molto scenografiche, Opaekaa Falls e le famose Wailua Falls, fanno bella mostra di sé in questo parco.

Un’altra attrazione è Il Wailua Complex,oggi monumento storico nazionale, che un tempo era il centro del potere principale dell’isola. Al suo interno si trovano i resti di strutture rilevanti come luoghi di culto, di rifugio, e siti collegati alla nascita dei re.

Fare un tour in elicottero

Tour in elicottero a Kauai

In tante meravigliose zone dell’isola di Kauai mancano strade e sentieri accessibili, quindi il solo modo per vederle è… andare su.

Ecco perché Kauai è, tra tutte le isole hawaiane, quella che più merita di essere vista da un elicottero.

Gli elicotteri sorvoleranno fantastici luoghi “da film” (molti dei quali sono stati, davvero, ambientazioni di famose pellicole) come la Hanapepe Valley, il Canyon di Waimea, la Napali Coast, le cascate Manawaiopuna e il Monte Waialeale, uno dei luoghi più piovosi del mondo.

La natura lussureggiante la farà da padrona: vegetazione verde, rocce a picco sul mare, nuvole, crateri, acqua e arcobaleni, creeranno per voi un mix indimenticabile.

Il rovescio della medaglia è che i voli in elicottero sono costosi.

Prenotando online, questi sono i prezzi minimi:

  • tour di 50 minuti con Kauai Eco Adventure, costo €286 a persona. Prenota qui
  • tour di 65 minuti in aereo, costo €162 a persona. Prenota qui

Visitare il Limahuli Garden and Preserve

Limahuli Garden and Preserve

Questo magnifico giardino botanico, che è anche una riserva naturalistica, si trova nel nord di Kauai in una vallata ai piedi del monte Makana.

La zona che lo ospita è molto vasta: oltre 400 ettari, dei quali circa sette sono adibiti a giardino pubblico.

La passeggiata vi mostrerà antiche piante di taro, di plumbago, stelle di Natale, strelizie, orchidee, euforbie, offrirà alla vostra vista l’oceano e scogliere selvagge, e vi porterà fino al graziosissimo ruscello Limahuli Stream.

Osservate tutto attentamente, godendo della bellezza del luogo, e considerate quanto siete fortunati a visitare una zona di rara biodiversità: qui infatti dimorano decine di piante e uccelli in via di estinzione che non potete trovare da nessun’altra parte sulla terra.

Ci sono anche delle comode panchine per fare una sosta in tranquillità.

Potete visitare il giardino in autonomia (prezzo per adulto: 20 $, circa 16 €), o con una guida esperta. In questo caso il prezzo varia a seconda del tour prescelto: i prezzi partono da 30 $ (cirda 24 euro) in su. Trovate tutti i dettagli in questa pagina.

Dirigersi a sud se sta piovendo nella North Shore

Vi trovate nella North Shore ed è una di quelle giornate in cui piove a catinelle?

Dirigetevi a sud, oppure nella parte occidentale, dove probabilmente ci sono – nello stesso momento – zone soleggiate ed amichevoli.

Per esempio, potreste trovare all’asciutto la città di Waimea, dalla quale accedere al Waimea Canyon, il Grand Canyon del Pacifico, e altre città storiche come Koloa e Hanapepe.

Se la pioggia vi ha fatto venire un’improvvisa nostalgia della spiaggia, ne troverete di fantastiche tra Mahaulepu Beach e Waimea, per esempio la Poipu Beach e il Salt Pond Beach Park vicino ad Hanapepe.

Ci sono inoltre ottime alternative alla spiaggia, nella zona di Poipu: per esempio, potete fare una passeggiata fino al Prince Kuhio Park, vedere lo Spouting Horn o il National Tropical Botanical Garden.

Kauai con i bambini

Kauai con i bambini

L’isola è ideale per una vacanza familiare.

Numerose sono le spiagge adatte ai bambini (preferite sempre quelle sorvegliate), dove potranno giocare, fare il bagno, praticare anche surf e snorkeling.

Ecco qualche nome. A est, la Baby Beach di Poipu Beach  Park e Lydgate Beach Park, dove una parete lavica funge da protezione e ci sono due piscine naturali, delle quali una più piccola sembra scolpita apposta per i bambini.

Le spiagge della zona da Kalapaki a Lihue sono invece consigliate soltanto ai bambini più grandi, che si potranno divertire con il surf.

A Nord, segnaliamo Hanaley bay, una lunga spiaggia bianca (ottima anche per le lezioni di surf) non troppo affollata, poi Anini Beach e Puu Poa Beach.

A sud-ovest si trova la Salt Pond Beach con le sue accoglienti piccole piscine naturali.

Kauai non offre ai bambini solo spiagge: ci sono semplici sentieri escursionistici per gli avventurieri in miniatura, parchi divertenti, luoghi eccezionali dove fare dei pic nic e tante coinvolgenti attività.

Per esempio, lo svago è assicurato al Kamalani Playground, a est: si tratta di una eccezionale struttura di gioco con scivoli, ponti, altalene, ponti e nascondigli.

I bambini vorranno trattenersi qui per ore.

In inverno, veleggiando fuori dalla Napali Coast si possono vedere le balene: sarà un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

Tanti bambini amano i treni: saranno quindi  entusiasti di andare alla Kilohana Plantation Estate, a Lihue, un ex piantagione di zucchero oggi ricca di negozi  e attrazioni che si visita con un bel trenino.

Nella piantagione si possono fare tante attività, come raccogliere (e poi assaggiare!) la frutta e dare da mangiare ai suini.

Ci sono fiori esotici meravigliosi e i più piccoli saranno felici di incontrare dei graziosi asinelli.

Anche il giardino botanico Na Aina Kai è a misura di bambino, con labirinti e una casa sull’albero!

Tante altre attività piaceranno ai bambini: visitare le cascate, fare un corso Zipline (se sono abbastanza coraggiosi, sia loro che i genitori), andare a cavallo, praticare il Mini Golf a Kilauea, pedalare con una bici presa a noleggio presso il Kauai Coastal Path.

Kauai o Maui: quale scegliere

Visitare Kauai o Maui?

Questo è un dilemma frequente per i vacanzieri che programmano la loro vacanza alle Hawaii.

La domanda, in realtà, suona un po’ strana, perché è un po’ come chiedere: “quale parte del Paradiso è più bella?”.

Nessuna delle due isole infatti può lasciare delusi, ma se non potete visitarle entrambe, dovrete scegliere in base alle vostre esigenze.

Riportiamo, a questo proposito, alcune informazioni utili:

    • Maui è un’isola più vivace e turistica, Kauai è più tranquilla.
    • Se guidare nel traffico congestionato non è un problema, vi troverete bene a Maui; se invece preferite una guida in relax, Kauai fa per voi.

Agli incroci cederete volentieri il passo alle altre auto, in un perfetto spirito “aloha”, e senza difficoltà troverete – a vostra volta – automobilisti sorridenti che vi faranno passare per primi. Una situazione inusuale e piacevole.

  • A Maui si spende tendenzialmente di più, mentre Kauai viene incontro a  chi ha budget più contenuti.
  • Amanti dello snorkeling? Che voi scegliate Maui oppure Kauai, avrete ragione: entrambe le isole possiedono fantastici fondali da ammirare.
  • Dal punto di vista climatico, Maui è più asciutta, Kauai più umida e piovosa (con piogge repentine ma brevi).
  • Maui è più grande, Kauai più piccola e si può guidare da un’estremità all’altra (da Hanalei a Nord, fino a Poipu a sud in circa un’ora). Se vi piace l’idea di vedere “tutto di un’isola”, potete orientare la vostra scelta anche in base ai giorni che avete a disposizione.

Luna di miele: quale isola scegliere?

Anche in questo caso dipende dai gusti personali, e da ciò che ci si aspetta dal viaggio.

Maui è un’isola che offre davvero “qualcosa per tutti” ed è anche ricca di negozi, ristoranti, mercati divertenti; potrebbero invece scegliere Kauai gli sposi che cercano un ambiente molto romantico, con una natura lussureggiante e che amano le avventure all’aria aperta.

Eliminato: Viaggio di nozze alle Hawaii?Vai alla guida completa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here