Road to Hana

Se vi trovate in vacanza a Maui di certo vorrete percorrere la Hana Highway, nota anche come Road to Hana e da tanti definita la strada più bella del mondo. È l’attrazione principale dell’isola!

Cos’è

Una strada costiera lunga e serpeggiante (ha circa 620 curve) da percorrere in auto, che si addentra sulle montagne e tra fitte foreste.

La Road to Hana sostituisce quello che anticamente era il sentiero percorso dai re per arrivare ad Hana, e il suo paesaggio di oggi è maestoso, non tanto per merito dei re quanto della forza della natura!

Grazie alle frequenti piogge, la foresta pluviale tropicale è così verde che… più verde non si può, e lungo il tragitto si incontrano magnifiche cascate, ruscelli e piscine naturali.

Quanto è lunga

Lunga 103,6 chilometri, la Road to Hana è composta da due porzioni consecutive: la Highway Routes 36 e la Highway Routes 360.

Dove si trova e dove porta

La spettacolare strada si inerpica nel lato nord orientale di Maui, collegando Kahului, a nord, con Hana, a est.

Kahului e Hana distano tra loro circa 84 chilometri.

Il tempo di percorrenza stimato senza fermate è di circa due ore e mezza, ma naturalmente le soste sono indispensabili per apprezzare tutto lo spettacolo!

In un luogo così, infatti, l’attrazione è il percorso piuttosto che la destinazione finale, quindi il tempo di percorrenza consigliato ad un turista è di una giornata intera o, come minimo, di sei ore.

Giunti ad Hana non bisogna necessariamente tornare indietro: la strada cambia numerazione e diventa la Hwy 31, che a sua volta presenta numerosi punti di interesse.

Com’è guidare su questa strada

Guidare sulla Road to Hana può essere appassionante: la strada è asfaltata e non pericolosa come tanti temono, purché si affronti il viaggio senza fretta e con la massima prudenza, nel rispetto dei limiti di velocità segnalati lungo il percorso.

Bisogna però fare attenzione in caso di forti piogge, e dopo il tramonto.

Una guida improntata allo stile aloha sarà l’ideale: evitiamo di suonare il clacson e diamo la precedenza (e facciamo comunque attenzione a qualche automobilista che mostra fretta: potrebbe capitarvi di incontrarlo).

Preparatevi ad attraversare tanti piccoli ponti di cemento e acciaio a una corsia di marcia: la maggior parte di questi ponticelli si trova sulla strada fin dal lontano 1910.

Partite con il serbatoio dell’auto pieno, oppure fate rifornimento a Paia.

Se preferite non guidare, potete far guidare qualcun altro della vostra compagnia, oppure percorrere la Road to Hana con un tour organizzato in van: alla guida ci sarà un conducente esperto, e voi potrete godervi il viaggio.

Mappa Road to Hana e punti d’interesse

Cosa vedere: le fermate imperdibili

Lungo la strada potete fare tantissime fermate!

Vi indicheremo quelle da non perdere.

Per orientarvi, consigliamo di seguire nel percorso i cosiddetti mile markers, i marcatori delle miglia che aiutano ad individuare i punti di interesse.

Partite da Kahului, meglio se di mattina presto, e iniziate percorrendo la Hwy 36 fino a raggiungere la graziosa cittadina di Paia, distante poco più di 6 chilometri.

Paia

Hookipa Beach
Hookipa Beach

Soffermatevi ad ammirare i suoi edifici colorati, i piccoli negozi e ristoranti, soprattutto lungo la Baldwin Avenue. La cittadina è interessante anche per le gallerie d’arte e per la sua lunga spiaggia bianca, Baldwin Beach Park.

Nelle vicinanze di Paia, si trova anche la famosa spiaggia di Hookipa, adorata dai surfisti e da chi pratica windsurf. È adatta soltanto agli esperti; gli altri devono tenersi ben lontani dagli spuntoni di pietra.

Twin Falls

upper twin falls
Upper Twin Falls

Giunti nella Hwy 360, dopo il miglio 2 si arriva nella proprietà in cui si trovano le piccole Twin Falls, le cascate gemelle che si tuffano in uno specchio d’acqua.

Prima incontrerete le Lower Twin Falls, e successivamente le Upper Twin Falls.

Il contesto è magnifico, ricco di vegetazione e si può anche fare una nuotata (il costume da bagno deve far parte del vostro corredo per la Road to Hana!).

Unica nota di demerito: qualche volta c’è troppa folla.

La passeggiata per arrivare dal parcheggio alla prima cascata è molto breve e semplice (fate però attenzione al terreno, che a volte può essere scivoloso), mentre è più impegnativa per arrivare alle seconde cascate.

Huelo Lookout

Tra il miglio 4 e il 5 c’è un punto panoramico dal quale godere di una magnifica vista sull’oceano, e qui si trova anche un chiosco che vende frullati e succhi di frutta rinfrescanti. Una vera tentazione.

Painted forest

Painted forest

Appena prima del miglio 7 si trova un gruppo di eucaliptus arcobaleno, sul lato sinistro della strada.

Sono gli alberi più colorati del mondo, con sfumature del fusto verdi, gialle, arancioni: una vera meraviglia.

Per individuarli bisogna stare molto attenti, inoltre si trovano in un punto privo di un parcheggio adeguato.

Tanti viaggiatori quindi rallentano senza fermarsi e fotografano i tronchi variopinti.

Se dovessero sfuggirvi, consolatevi: a Maui si trovano altri eucaliptus arcobaleno qua e là (anche prima della cittadina di Hana), quindi probabilmente avrete di nuovo occasione di vederli e immortalarli.

Garden of Eden Arboretum

Garden of eden arboretum

Questo giardino si trova sulla Highway 360, al miglio 10,5, e rappresenta una tappa magnifica per gli amanti della flora hawaiana.

Cosa aspettarsi da un luogo con un nome tanto promettente?

Profumati fiori tropicali, alberi rari, magnifici sentieri naturali che riconciliano con il mondo.

Le aspettative non saranno deluse.

I giardini sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 16.00: l’ingresso per ogni adulto costa $15 (circa €12).

Haipuaena Falls

Al miglio 11,5 una piccola deviazione porta alle Haipuaena Falls: splendide! Consigliabile fermarsi alle cascate inferiori, perché il percorso per quelle superiori è accidentato e piuttosto scivoloso.

Keanae Peninsula

Keanae Peninsula

Questa penisola si trova tra il miglio 16 e 17, nelle vicinanze del villaggio Keanae, noto per i suoi panorami fantastici, i campi di taro (tubero sui toni del viola), le palme ondeggianti, le fattorie e i tanti pescatori.

Una stradina porta vicino alla spiaggia, dove si possono fotografare le rocce nere su cui si infrangono le alte onde della North Shore.

Se girerete anche dei video, riguardandoli troverete impressionante la forza della natura che siete riusciti a catturare.

Un’altra attrazione da non perdere nella penisola è l’antica chiesa di Keanae, in pietra, realizzata nel 1856, che è l’unico edificio sopravvissuto al terribile tsunami del 1 aprile 1946, che spazzò via l’intero villaggio.

Wailua Valley State Wayside

Prima del miglio 19, la Wailua Valley State Wayside regala viste impareggiabili sia sull’oceano che dal lato opposto, della montagna. Se vi piacciono le valli coperte di nuvole, amerete questo luogo.

Anche in questa zona vedrete taro in abbondanza: un tubero importante, considerato il “fratello maggiore” di tutti gli hawaiani secondo un’antica leggenda.

Questa zona è piccola ma densa di cultura hawaiana (la percepirete!), oltre ad essere un ottimo punto in cui fermarsi a consumare un pic nic.

Upper Waikani Falls

Upper Waikani Falls

Anche se il parcheggio è limitato, queste cascate sembrano collocate appositamente in posizione strategica, per essere ammirate: vanitose!

Potete vederle sul lato della montagna, tra il miglio 19 e il 20.

Sono soprannominate “Three Bears” (tre orsi): ci sono infatti tre cadute d’acqua distinte, parallele tra loro e di differente lunghezza. La più piccola del trio, il baby orso, si trova sulla destra.

Quando piove molto a monte, qualche volta le cascate diventano “un unico orso”, nel senso che le loro acque si raccolgono in uno zampillo solo.

Puaa Kaa State Wayside

Puaa Kaa falls

Si tratta di una piccola area – al miglio 22,6 – che vi consigliamo per una breve sosta ristoratrice.

I bagni, sul lato dell’oceano, sono confortevoli (e conviene usufruirne, dato che poi non se ne troveranno altri per un lungo tratto di strada).

C’è un parcheggio oltre il quale si trova un parco con fiori tropicali, e la cascata Puaa Kaa.

Qualcuno si arrischia a fare un piccolo tuffo nelle acque fredde vicino alla cascata, ma non ve lo suggeriamo, per il rischio di leptospirosi.

Kahanu Gardens

Kahanu Gardens

Questo giardino botanico grande più di un chilometro quadrato è collocato in una massiccia struttura di pietra lavica e si trova dopo il miglio 31 (650 Ulaino Rd).

Il biglietto d’ingresso costa $10 (circa €8 ) per ogni adulto dai 13 anni in su.

Il giardino ospita diverse varietà di piante hawaiane rare e numerosi alberi, tra i quali spicca la più grande collezione del mondo di alberi del pane.

Un’impressionante attrazione del giardino è il tempio hawaiano di Piilanihale Heiau del 14° secolo, alto ben cinque piani, la cui base di pietra è grande come due campi da calcio.

Non si può accedere al tempio: bisogna ammirarlo dal di fuori ma si percepisce comunque la sua atmosfera sacrale. Qui, in passato, venivano offerti sacrifici agli dei.

Waianapanapa State Park

Waianapanapa State Park

Subito prima del miglio 32 si trova il parco dell’acqua scintillante (questo il significato del suo nome), uno dei migliori siti della Road to Hana, che offre ai viaggiatori sentieri semplici, viste a 360° e panorami mozzafiato!

La strada per raggiungere il parco è sterrata e abbellita da chioschi di venditori di frutta, e le valli verdi lasciano il posto ai paesaggi di lava scura.

L’ingresso del parco è gratuito, e qui si trova la piccola e graziosa spiaggia Waianapanapa Black Sand Beach, che come suggerisce il suo nome è di sabbia nera: come avrete immaginato, c’è lo zampino del vicino vulcano Haleakala.

Vedrete archi che l’erosione ha scolpito nella roccia, grotte, coste irregolari.

Potrete anche scambiare due chiacchiere (si fa per dire!) con i numerosi uccelli marini che hanno eletto il parco a loro dimora.

Una curiosità: qualche volta nel corso dell’anno alcune pozze del parco diventano rosse.

La spiegazione scientifica è che ciò dipenda dalla presenza di alcuni particolari gamberetti, ma secondo un’antica leggenda si tratterebbe del sangue di una principessa, Popoaleae, che era stata uccisa dal marito in una grotta nelle vicinanze.

Possiamo scegliere la versione della storia che preferiamo.

Hana

A pochi minuti d’auto dalla spiaggia nera di Waianapanapa vi attende lei, la piccola cittadina Hana, una località isolata che mantiene uno stile d’altri tempi.

Ci sono alcuni negozi, una stazione di rifornimento e poche strutture ricettive (se intendete dormire qui, prenotate in anticipo!).

Hana si sviluppò grazie alla suo coltivazione di canna da zucchero – le piantagioni si vedono ancora oggi – e attualmente è nota come località balneare.

Il viaggio nella Road to Hana può dirsi terminato?

Non necessariamente: c’è tanto da vedere anche dopo Hana.

L’autostrada cambia da 360 a County Road 31, e ci sono altre attrazioni: ve ne segnaliamo alcune.

Wailua Falls

Le cascate più fotografate delle Hawaii, alte 24 metri, si trovano al miglio 45 della Country Road 31 e sono immerse in una lussureggiante foresta tropicale.

Con un po’ di fortuna, riuscirete a vedere anche degli arcobaleni.

Oheo Gulch

Oheo Gulch

Al miglio 42 si trova questa attrazione, che è una delle più amate dell’est di Maui.

Si tratta di una zona idilliaca, che appartiene al parco di Haleakala e dista circa un quarto d’ora d’auto da Hana.

Ricca di piscine naturali e cascate, Oheo Gulch è conosciuta anche con altri nomi, come Kipahulu Area e Seven Sacred Pools (ma le piscine sono più di sette!).

Periodicamente l’accesso è negato, per problemi di sicurezza legati alle frane.

Charles Lindbergh’s Grave

La tomba del famoso aviatore, che trascorse in questa zona di Maui i suoi ultimi giorni di vita, si trova sotto un albero dietro la chiesa di Palapala Hoomau Church, al miglio 41.

Notevoli, le vedute della costa al di là della tomba e dei giardini.

Consigli utili

  • Lungo il percorso troverete dei banchi dove acquistare della frutta, ma probabilmente non basterà a placare l’appetito che si presenta sempre durante le gite. Meglio premunirsi di un pranzo al sacco; potete per esempio acquistarlo a Paia.
  • Fate rifornimento di carburante prima di partire, oppure a Paia.
  • Attrezzatevi opportunamente: portate con voi scarpe da ginnastica, attrezzatura da mare (costume da bagno incluso), fotocamera, impermeabile, cambi di vestiario contro l’umidità.
  • Guidate in stile aloha.
  • Partite presto, per vedere quante più cose possibile.

Ricordate infine di aprire i finestrini per sentire il profumo dei fiori!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here